Fiere ed eventi
Immagine news XVI EDIZIONE UN'ESTATE DIABOLIKA - CERVIA

XVI EDIZIONE UN'ESTATE DIABOLIKA - CERVIA

Torna dal 21 al 31 agosto "Un’Estate Diabolika" con attività e mostre dedicate al Re del Terrore

-giovedì 21 agosto 2025, alle ore 20:00 Cena Diabolika presso il ristorante Re Sale in via Roma, 85 al costo di € 35,00, con menù a base di pesce (prenotazione obbligatoria); ore 21:30 presentazione (al ristorante Re Sale) della XVI edizione di Un’Estate Diabolika cui seguirà la visita alle mostre presenti ai Magazzini del Sale in via A. Evangelisti a Cervia;

-da venerdì 22 agosto a domenica 31 agosto, dalle ore 20:30 alle ore 23:00, sarà possibile visitare le seguenti mostre ai Magazzini del Sale in via A. Evangelisti a Cervia:

-DiabolikparK. Quest’anno è un anno di ricorrenze per i parchi a tema italiani: 60 anni di Fiabilandia (il primo parco a tema), 50 anni di Gardaland (il primo grande parco a tema), 33 anni di Mirabilandia (il parco più grande della Romagna) e 10 anni dell’attrazione Diabolik Invertigo (a Movieland). Un’Estate Diabolika vuole rendere omaggio all’arte dei parchi a tema creandone uno chiamato DiabolikparK. Grazie alla collaborazione di tre esperti del settore sono state create tre attrazioni, con le prime immagini presenti nel Giardino Diaboliko e lo sviluppo dei progetti nella mostra ai Magazzini del Sale. Saranno presenti immagini dell’attrazione Diabolik Invertigo a Movieland.

-Mondi di fantasia, in viaggio attraverso i parchi a tema. La mostra presenta le opere degli artisti autori delle attrazioni del DiabolikparK: Luca Bezzi, Paolo Invidia e Sergio Paludetti. I parchi a tema sono una forma di divertimento che permette alle famiglie di trascorrere in un ‘altro mondo’ ore felici di svago; ma per offrire uno ‘spettacolo’ divertente e nella massima sicurezza servono validi professionisti che progettino, realizzino e gestiscano le attrazioni e le ambientazioni.

-Track of the Panther. La francese Saban (insieme a M6), l’americana Fox Television e l’italiana Mediaset hanno realizzato un cartone animato a tema Diabolik che è approdato sulla televisione italiana nel 2000. Dopo 25 anni, la serie è ancora trasmessa dalla Disney, che ne ha acquistato i diritti attraverso la Saban Entertainment. Ai cartoni animati è stata affiancata una serie di gadget: una rivista, action figure di varie dimensioni e molto altro presente in mostra.

-L’estate di Diabolik. In una parte dei locali delle mostre è stato ricreato un angolo di spiaggia in cui vi sono oggetti tipici che il vacanziere porta con sé sulla battigia, tutti a tema Diabolik, con gadget realizzati dalla casa editrice Astorina direttamente o con la sua autorizzazione. Vi sono autentiche rarità come il materassino gonfiabile e le saponette che furono realizzati in un numero limitato di pezzi per omaggiare i dipendenti e alcuni giornalisti negli anni Ottanta.

-Diabolik e il mondo dei fumetti. Il personaggio di Diabolik, grazie alle sorelle Giussani, non solo ha lanciato il genere noir nel fumetto, ma ha ridato vitalità all’intero settore della Nona Arte, facendo conoscere al grande pubblico un mondo fino ad allora riservato a giovani lettori. Si può dire che con Diabolik il fumetto è diventato adulto e quindi sono stati proposti, negli anni, personaggi che oggi sono conosciuti da tutti: Valentina e Dylan Dog, tanto per fare alcuni nomi. In mostra, oltre a Diabolik ed Eva, i personaggi dei fumetti del pittore Giuliano Trombini, che fanno parte della raccolta Trombini 365, un quadro per ogni giorno dell’anno.

Tra i materiali presenti nelle mostre un’ampia rassegna di gadget di Diabolik a tema “mare”, ma non solo, e quelli su licenza Saban basati sui personaggi dei cartoni animati di Track of the Panther.

Nel Giardino permanente di Angela e Luciana Giussani di via Roma (a lato dell’edificio scolastico) vi sono i grandi banner con le immagini di Diabolik ed Eva protagonisti di attrazioni di parchi tematici.

Il giorno della presentazione, dopo la cena Diabolika, gli artisti che hanno progettato le attrazioni: Luca Bezzi, Paolo Invidia, Sergio Paludetti, il pittore Giuliano Trombini, oltre ad Alessandro Forni presidente dell’associazione Menocchio responsabile della manifestazione, Paolo Forni curatore delle mostre e Vito Mastrorocco presidente dell’Associazione Nazionale Amici del Vittorioso, illustreranno il materiale presente nelle mostre.